Uno spazio che mette in relazione due principi di fondo: l’autonomia dei più piccoli e il rispetto dell’edificio in cui si inserisce, Villa Pecori Giraldi.
Un ambiente costruito a misura di bambino: da esplorare in autonomia attraverso linguaggi creativi.
Un’area aperta alla sperimentazione e all’immaginazione, dove i piccoli fruitori troveranno strumenti inusuali per giocare e apprendere.
Il Museo dei Bambini è organizzato in sette sale, progettate utilizzando anche materiali di scarto aziendale,
dando così nuova vita e rinnovato valore agli oggetti, attraverso inediti usi e funzioni.
Qui, i bambini sono liberi di esprimere il proprio talento, ispirandosi ad artisti del ‘900 e contribuendo,
con le proprie creazioni, a costruire un’esposizione di “tracce” creative.
Il Museo dei Bambini è un luogo dove è vietato non toccare!
Si fa presente che l’esplorazione delle stanze del Museo dei Bambini ha la durata di almeno un’ora, ma naturalmente si può rimanere più a lungo!
Per prenotare una visita didattica per un gruppo o una classe telefona al (+39) 334 7954498 e poi, dopo aver concordato data, orario e le altre specifiche, compila il modulo in pdf che trovi qui sotto e invialo a didattica@museochini.it
Grazie!
“A spasso con Galileo Chini” Domenica 11 maggio 2025 – inizio attività ore 16.00 (
“Jazz and Brahms” Sabato 20 luglio 2024 – ore 21.00 Concerto con ingresso gratuit